Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta attività con i bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attività con i bambini. Mostra tutti i post

venerdì 6 ottobre 2023

GRANOLA HOMEMADE

Torno dopo mesi, anzi due anni, senza nessun nuovo post per salvare una ricetta semplice e veloce: una buonissima granola croccante con gli ingredienti che più mi piacciono. Naturalmente ognuno la può personalizzare togliendo o aggiungendo spezie e frutta secca, e dosando gli ingredienti secondo il proprio gusto. 



Ingredienti (dosi ad occhio):

- fiocchi d'avena

- cacao amaro in polvere 

- succo d'acero

- frutta secca (per me mandorle) 

- cannella

mercoledì 30 novembre 2016

Avvento 2016

Questo è il periodo dell'anno nel quale riviviamo la tradizione più amata in famiglia: l'avvento.
Ogni anno nei sacchetti che avevo cucito quando Agnese era piccola, inserisco qualcosa di nuovo (caccia al tesoro con le statuine del presepe, giochi enigmistici, storie da leggere,...). Quest'anno per la prima volta mi sono fatta aiutare da qualcosa di pronto: il "Calendario dell'avvento" della Ravensburger, che poi ho inserito nei consueti sacchetti appesi in sala. 

lunedì 4 gennaio 2016

La bellezza è nutrimento

La prima neve del 2016

Il nuovo anno è iniziato all'insegna della bellezza, quella che nutre gli occhi e il cuore, quella che ti entra nelle orecchie quando la neve copre i frastuoni, quella che riesci a cogliere solo andando al ritmo di passi lenti, del respiro affannato, col freddo che si infila tra le narici.

lunedì 26 ottobre 2015

Letture ad alta voce

Anche ora che Agnese è diventata una lettrice autonoma, ci piace tenere la coccola serale delle letture ad alta voce. Questi sono i libri che abbiamo letto insieme dalla fine della scuola ad oggi. E siccome ci sono piaciuti tutti, li consigliamo.

Letture di giugno:
Urbuq di Andrea Sottile. Consigliato dalla mia amica Federica durante un incontro di lettura di LIA (Leggere insieme ancora)
Streghe di Roald Dahl. Letto perchè di Dahl ci piace leggere tutto!

Letture di luglio:
Ulisse dalle mille astuzie di Pommaux Yvan. Scelto perché volevo iniziare a raccontare l'epica a mia figlia.

Letture di agosto
Marcovaldo di Italo Calvino. Scelto perchè Calvino va letto, e basta!
Il mio primo Don Chisciotte ed. Donzelli. Scelto perché l'itinerario delle nostre vacanze in Spagna ha ripercorso anche alcuni tratti del viaggio di Don Chisciotte.

Letture di settembre
Il volo del riccio di Agnès de Lestrade. Scelto perché racconta di un tema insolito (la perdita del lavoro da parte del papà) dal punto di vista di una bambina.
Storie della storia del mondo di Laura Orvieto. Scelto perché mi aveva avvicinato all'epica, affascinandomi, quando lo avevo letto da ragazzina.

Lettura di ottobre
Cuori di waffel di Maria Parr. Scelto perché ha vinto il premio ANDERSEN come miglior libro 9-12 anni.

Avete bei libri da consigliarci?

mercoledì 18 marzo 2015

Imparare a conoscere il mondo

Sono in ritardo, sempre in ritardo e con liste di cose da fare sempre troppo lunghe.
Ma è fondamentale riuscire a fermarsi e guardarsi intorno, ascoltare, riposare, fare qualcosa che alimenta la nostra gioia.
Ecco cosa ci siamo ritagliati per goderci il qui e ora e imparare a conoscere il mondo che ci ospita:
tornare in un luogo del cuore
San Pietro al Monte (Civate)
Vista da San Pietro







leggere insieme il quotidiano dei bambini
osservare la natura
un pomeriggio al museo di scienze naturali
catturare il profumo dei fiori
imparare a suonare uno strumento
cucire e ricamare
un sorbetto al lampone tra una corsa e l'altra

mercoledì 31 dicembre 2014

Calendario per il nuovo anno

Lavoro a quattro mani e doppia fantasia per fare un regalo speciale al papà: il calendario per il 2015!


Il 2014 è stato un anno ricco, ma faticoso.
Che il 2015 sia un anno di pace, relazioni positive e crescita.
Auguri!


domenica 30 novembre 2014

Avvento 2014: una stella, un libro e il calendario

Per questo avvento, oltre ai soliti sacchettini cuciti qualche anno fa, avremo alla finestra una stella di cartone ricoperta di filo di lana e un libro che ci accompagnerà nei 24 giorni da qui a Natale. 
Nei sacchettini anche quest'anno ci saranno le statuine del presepe, una per ogni giorno, oltre a un piccolo dolcetto e qualche compito: costruire la capanna, cercare legnetti nel bosco, preparare la stella cometa e qualche casetta. 
Buon avvento.

mercoledì 19 novembre 2014

Il disco arcobaleno: esperimento casalingo

Ma il bianco è un colore?
Le domande diventano più difficili, via via che i figli crescono. 
E diventa anche più divertente cercare risposte soddisfacenti.
Occorrente: cartoncino spesso bianco, forbici, 1 m di spago, 7 pastelli dei colori dell'arcobaleno (o simili). 
Come fare: tagliate un cerchio di cartoncino, disegnate 7 spicchi e colorateli con i 7 colori dell'arcobaleno. 
Realizzate due piccoli fori al centro del cerchio e fate passare lo spago (che sarà quindi doppio) lasciando che ci siano 25 cm di spago doppio di qua e di là dal centro del cerchio.
Annodate lo spago davanti e dietro al centro del cerchio.
Inizia ora l'esperimento: arrotolate lo spago (per entrambe i capi si arrotola nello stesso verso) tenendo fermo il cerchio. Ora è arrivato il momento magico: lasciar andare il cerchio e osservare la magia.

martedì 26 agosto 2014

Biscotti a prova di pomeriggio piovoso

Per consolarci della pioggia di oggi pomeriggio (e scaldare un pò la cucina), ci siamo preparate dei biscotti sfiziosi.

Ingredienti:
60 g di farina di mais fioretto
240 g di farina semintegrale
100 g di zucchero di canna
100 g di burro
1 uovo e 1 tuorlo
1/2 cucchiaino di cremor tartaro
una punta di polvere di vaniglia
un pizzico di sale integrale

venerdì 4 luglio 2014

Scorta di libri per la vacanza

Leggo di tutto durante l'anno, ma sapere che in vacanza ci sia così tanto tempo da dedicare alla lettura é una delle cose che me le fa sospirare di più. In vista delle ferie accumulo una pila di libri da leggere ad alta voce nei lunghi viaggi in macchina, oltre a libri per me.
Ecco i titoli che ci seguiranno nel prossimo viaggio:

mercoledì 14 maggio 2014

Le Titine: tutorial


Ingredienti
- filo di lana (o cotone);
- cartoncino rettangolare 13 * 9 cm (ma anche più grande o più piccolo, a seconda della grandezza della bambola che si vuole ottenere);
- forbici.

 Procedimento
1. arrotolare il filo di lana sul lato lungo del cartoncino fino ad ottenere una matassina di filo. Il numero di giri dipende dallo spessore della lana. 





lunedì 12 maggio 2014

Bambole con il filo di lana: le Titine

Anche quest'anno ho partecipato alla fiera del tessile "Per filo e per sogno" che si è tenuta domenica 11 maggio. 
I numerosi bambini che hanno partecipato, con l'aiuto delle mie pazienti amiche, hanno creato delle bambole con il filo di lana. Ognuna poi ha scelto come abbellire la propria bambola con abiti, capelli, collane.
Ecco una galleria di bambole.









Buon inizio di settimana!

giovedì 27 febbraio 2014

Strategie per la mattina con frittelle finali

Pare che la preparazione mattutina per andare a scuola sia una dei momenti più critici in varie case, non solo nella mia!

Abbiamo alle spalle alcuni anni di allenamento, avendo iniziato a fare le corse per uscire di casa da quando ho ripreso a lavorare 7 mesi dopo la nascita di Agnese. Quando i bimbi sono piccoli i tempi sono dettati soprattutto dall'abilità della mamma. Poi i bimbi iniziano ad essere un pò autonomi, o comunque è bello che lo diventino. E ciò non velocizza il tutto, ma lo rallenta. Ma è giusto così, altrimenti ci troviamo con i figli 18enni ai quali dobbiamo ancora infilare le scarpe. 
Abbiamo quindi sperimentato diverse soluzioni: svegliarsi prima, vestirsi appena rotolati fuori dal letto e prima di fare colazione, vestirsi dopo colazione ... 

giovedì 6 febbraio 2014

Mi leggi una storia?

Più leggo e più mi piace leggere. 
Da piccola ero tutt'altro che una forte lettrice, finchè non ho incontrato Italo Calvino e allora ho scoperto che con la lettura potevo viaggiare in mondi fantastici, vivere avventure mirabolanti e scoprire qualcosa di nuovo su di me.
Quando sono diventata mamma ho quindi voluto trasmettere fin da subito il piacere della lettura a mia figlia, leggendole libri ad alta voce, portandola in biblioteca, arricchendo la libreria della sua stanza.
Ora che Agnese ha 6 anni inizia a leggere da sola. E allora cosa ho fatto? Mi sono iscritta ad un breve corso di lettura ad alta voce, perchè le nostre quotidiane letture insieme possano continuare con ancora più entusiasmo.
Federica, di Luna e Gnac, ci racconta la storia 
"La quaglia e il sasso" di Arianna Papini utilizzando il kamishibai
Oltre a preziosi suggerimenti per scaldare la voce ed interpretare il testo, ho ricevuto anche ottimi consigli di lettura ed incontrato donne fantastiche. Insomma, un bel dono che mi ha scaldato il cuore e riaperto il sorriso.
Per maggiori informazioni sul corso leggete QUA.
Bellissimi sono anche gli spettacoli che Federica e Michele mettono in scena in tutta Italia. Per le prossime date sbirciate QUI



sabato 11 gennaio 2014

Strategia di sopravvivenza: il menù settimanale

Ormai è un'abitudine per me pensare alla domenica a ciò che cucinerò durante la settimana. Questa tecnica di sopravvivenza mi consente di organizzare la spesa e i menù con meno stress. 
E così adesso mi sono preparata dei file.


lunedì 30 dicembre 2013

venerdì 16 agosto 2013

Regali fai da te: disegnare su una maglietta

Il regalo fai da te piace anche ad Agnese che per la sua cuginetta ha preparato questa maglietta.

Ciao Amalia!!!

martedì 6 agosto 2013

Il gioco dell'elastico

Tra i ricordi dei giochi della mia infanzia c'è ai primi posti il gioco dell'elastico. Giocavamo per ore ed ore in cortile divertendoci un mondo.
Scavando nella memoria, mia e di mia sorella Chiara, ho ricostruito lo schema dei 10 passaggi. 

sabato 8 giugno 2013

Prime creazioni: maglietta

Qualche tempo fa sono entrata in uno dei miei negozi preferiti con Agnese, e anche lei è rimasta folgorata da quante belle cose si trovano in una merceria! Ha scelto dei bottoni per farsi una maglietta e questo è il risultato del lavoro a quattro mani.

sabato 1 giugno 2013

Kumihimo, motricità fine e attenzione


Sta per terminare la scuola dell'infanzia. Sono stati tre anni molto importanti, nei quali Agnese ha imparato molto, sia dal punto di vista delle relazioni sia dal punto di vista pratico.