Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta ispirazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ispirazione. Mostra tutti i post

venerdì 12 febbraio 2016

Educare alla lettura

L'educazione è da sempre un tema che mi appassiona, quindi inevitabilmente le mie letture finiscono di tanto in tanto su testi pedagogici. 
Nell'ultimo anno mi sono dedicata a libri riguardanti l'educazione alla lettura che vi segnalo in ordine di preferenza:

  • A partire da un libro - Imparare a leggere e imparare ad amare i libri nella scuola primaria di Roberta Passoni
  • Il lettore infinito di Aidan Chambers
  • Lettori si cresce di Giusi Marchetta
  • Leggimi forte di Rita Valentino Merletti e Bruno Tognolini
  • Ne ho vedute tante da raccontar: crescere con i libri di Grazia Gotti
  • Raccontare ancora di S. Blezza Picherle

sabato 6 febbraio 2016

Wislawa

Leggere Wislawa Szymborska è come indossare degli occhiali che ti donano una sguardo più limpido sul mondo. 
Quando sono in difficoltà prendo tra le mani "La gioia di scrivere" e cerco gli occhiali per quell'occasione.
Gli altri scritti non poetici, come "Letture facoltative" o "Posta letteraria" sono invece ottimi antidepressivi!
La poesia di oggi per me è questa. L'ho scelta cercando qualcosa che mi facesse luce sul concetto di "consapevolezza". Perchè credo che la consapevolezza sia la chiave per il vivere bene.

OGNI CASO di Wislawa Szymborska

Poteva accadere.
Doveva accadere.
È accaduto prima. Dopo.
Più vicino. Più lontano.
E’accaduto non a te.
Ti sei salvato perché eri il primo.
Ti sei salvato perché eri l’ultimo.
Perché da solo. Perché la gente.
Perché a sinistra. Perché a destra.
Perché la pioggia. Perché un’ombra.
Perché splendeva il sole.
Per fortuna là c’era un bosco.
Per fortuna non c’erano alberi.
Per fortuna una rotaia, un gancio, una trave, un freno,
un telaio, una curva, un millimetro, un secondo.
Per fortuna sull’acqua galleggiava un rasoio.
In seguito a, poiché, eppure, malgrado.
Che sarebbe accaduto se una mano, una gamba,
a un passo, a un pelo
da una coincidenza.
Dunque ci sei? Dritto dall’animo ancora socchiuso?
La rete aveva solo un buco, e tu proprio da lì? Non c’è fine al mio stupore, al mio tacerlo.
Ascolta
come mi batte forte il tuo cuore.

lunedì 4 gennaio 2016

La bellezza è nutrimento

La prima neve del 2016

Il nuovo anno è iniziato all'insegna della bellezza, quella che nutre gli occhi e il cuore, quella che ti entra nelle orecchie quando la neve copre i frastuoni, quella che riesci a cogliere solo andando al ritmo di passi lenti, del respiro affannato, col freddo che si infila tra le narici.

lunedì 24 settembre 2012

Yoga insieme

Ho tentato numerose volte di praticare yoga con la mia bimba, consultando vari libri interessanti sull'argomento.
Pero' riuscire a tenere ferma per pochi secondi la mia ragazza-vulcano non era facile. L'ultima volta, complice la sua età (quasi 5 anni) e la curiosità verso un nuovo libro (quello qui accanto), siamo riuscite a divertirci, oltre che a mantenere le posture per tempi più lunghi del solito.
Il libro Favolyogando associa una fiaba ad alcune asana illustrate molto bene e spiegate chiaramente. La casa editrice è Sinnos, una cooperativa nata nel carcere di Rebibbia nel 1990. In catalogo molti libri interessanti!

martedì 5 giugno 2012

Utili consigli

Grazie ad internet si possono conoscere persone davvero interessanti e raggiungere informazioni altrimenti poco accessibili. 
Ieri sera ho letto il post pubblicato a fine maggio da Sabine Eck sul suo blog.
Gli articoli di Sabine sono dei semi di saggezza e consentono ai genitori di guardare alla salute dei propri figli con uno sguardo rassicurante. Vi consiglio la lettura di QUESTO articolo e la visione di QUESTA conferenza della ricercatrice Daniela Lucangeli: si parla, con la passione ed il sorriso sulle labbra, di numeri e matematica, galline e bambini, genitori ed insegnanti. Buona lettura e buona visione! 

mercoledì 28 marzo 2012

Ispirazioni

Quando la quotidianità prende il sopravvento, le mie mani non trovano il tempo per creare. Ma l'immaginario viaggia ugualmente. Così raccolgo ispirazioni, in attesa di poterle tradurre su di un pezzo di stoffa.
Mi piace molto lo stile di Alabama Chanin. Raccolgo idee, in attesa di seminare.

martedì 6 marzo 2012

Pinterest

Navigando trovo sempre molte ispirazioni. Inizialmente salvato i file delle immagini, o i testi delle spiegazioni dei lavori, che volevo mettere nel cassetto, in attesa del tempo libero per realizzarli. 
Poi ho scoperto Printerest, e così le buone idee le salvo sul mio profilo. Così finalmente ritrovo le idee!



sabato 18 febbraio 2012

Primi esperimenti

Una serata affollata intorno alla pasta madre e subito è lievitata la voglia di tentare.
Già ci avevo provato qualche tempo fa, autoproducendo la pasta madre partendo da farina e acqua. Ma i palati di casa avevano bocciato il sapore del pane con lievito naturale. Ma questa volta mi sono fatta regalare un pezzetto di pasta madre già rodato! E quindi si parte con gli esperimenti!


La pasta madre
L'impasto collettivo durante
la serata di presentazione
Per evitare errori mi sto ispirando al bellissimo libro di Antonella Scialdone "La pasta madre". Sul suo blog si trovano anche delle indicazioni precise sulle preparazioni di base (rinfresco, impasto, piegature, ...).
Altra fonte di ispirazione è la Comunità del cibo, dove c'è anche la mappa degli Spacciatori di pasta madre".
Per non dimenticare le preziose indicazioni di Izn sul blog del Pastonudo.
Insomma ... ce la dovrei fare!
Intanto che vi scrivo sta lievitando il primo esperimento.
Se il prossimo post tratterà di un friabile prodotto lievitato allora vorrà dire che l'esperimento sarà riuscito.


giovedì 2 febbraio 2012

Wisława Szymborska

Ringraziamento (da "Vista con granello di sabbia")

Devo molto
a quelli che non amo.
Il sollievo con cui accetto
che siano più vicini a un altro.

La gioia di non essere io
il lupo dei loro agnelli.

Mi sento in pace con loro
e in libertà con loro,
e questo l'amore non può darlo,
n´ riesce a toglierlo.

Non li aspetto
dalla porta alla finestra.
Paziente
quasi come un orologio solare,
capisco
ciò che l'amore non capisce,
perdono
ciò che l'amore non perdonerebbe mai.

Da un incontro a una lettera
passa non un'eternità,
ma solo qualche giorno o settimana.

I viaggi con loro vanno sempre bene,
i concerti sono ascoltati fino in fondo,
le cattedrali visitate,
i paesaggi nitidi.

E quando ci separano
sette monti e fiumi,
sono monti e fiumi
che si trovano in ogni atlante.

E' merito loro
se vivo in tre dimensioni,
in uno spazio non lirico e non retorico,
con un orizzonte vero, perchè mobile.

Loro stessi non sanno
quanto portano nelle mani vuote.

"Non devo loro nulla" -
direbbe l'amore
su questa questione aperta.

domenica 13 novembre 2011

Buone idee: il calzino che diventa scimmia

Navigando si trovano buone idee da copiare.
Eccone una scovata oggi: trasformare un calzino in una scimmia.
Trovate QUA il tutorial.

mercoledì 9 novembre 2011

Giochi fatti a mano

I giochi realizzati insieme ai bimbi sono una vera soddisfazione! Ancora di più se si utilizzano materiali di recupero. Ecco un meraviglioso cavallo creato a più mani dalla mia amica Francesca e dai suoi bimbi. Il suggerimento per realizzarlo l'ho trovato qui (tutorial).

giovedì 14 luglio 2011

La maestra

La mia prima e principale maestra di arti manuali e culinarie è stata ed è ancora mia mamma, che riesce sempre a sorprendermi con creazioni meravigliose. Ecco l'ultima: ha confezionato perfino i bottoni! Insomma, l'alunna deve pedalare ancora per raggiungere la maestra! GRAZIE MAMMA!

martedì 7 giugno 2011

Cantucci

In questi giorni mi sono imbattuta in un blog ricco di ricette interessanti: www.ilpastonudo.it
In particolare ero alla ricerca di una nuova ricetta per i cantucci, che già sforno almeno una volta al mese, ma che mi riuscivano sempre un po' morbiducci (argh!).
Allora questa sera ho provato la ricetta riportata da IZN sul suo blog. 
Come mia abitudine le ricette non riesco mai a seguirle alla lettera, quindi qua riporto la mia variante e la foto con il riisultato finale. Domani mattina passeranno l'esame del goloso di casa? 
Ingredienti:
210 grammi di farina semintegrale
200 grammi di mandorle con la buccia
150 grammi di zucchero mascobado
30 grammi di miele
2 uova 
5 grammi di cremor tartaro
1 pizzico di sale
1 limone
acqua q.b.

lunedì 2 maggio 2011

Cucito per bambini

Il mio incontro con il cucito e il lavoro a maglia è avvenuto fin da bambina, perche' mia mamma ha sempre confezionato abiti e maglioni per noi figlie. E in piu' avevo una nonna materna che, con mani d'oro, confezionava maglioncini e babbucce per neonati. E una nonna paterna sarta. Insomma, in casa c'erano sempre in giro aghi, fili, gomitoli, pezzi di stoffa. 

Quando mi sono imbattuta nel libro di Hardy Emma, "Cucito per bambini", l'ho trovato molto interessante e divertente. Ci sono molte idee per far imparare, giocando, l'arte del cucito ai nostri bimbi. Lo consiglio!

martedì 19 aprile 2011

Ispirazioni

Sul sito di "Prudent baby" trovo sempre buone ispirazioni.
Ecco 11 idee per realizzare abiti e top per bimbe eleganti.

martedì 15 marzo 2011

Lavori in corso

Ispirata dalla geniale idea di Annekata ... sto cercando di recuperare un vecchio maglione altrimenti destinato a brutta fine.

mercoledì 16 febbraio 2011

Ispirazione

Sto meditando di realizzare un copripiumone per la mia bimba.
Per fortuna in internet posso trovare un po' di ispirazione.
In particolare mi piace lo stile di Lotta Jansdotter. Semplice, lineare, naturale.
Attendo che l'idea lieviti e poi ...