Cerca nel blog

martedì 26 gennaio 2016

Attività facoltative (e ricetta per brioches con avanzo di pasta madre)

Le giornate sono sempre piene di "cose da fare", ma anche di attività facoltative, quelle che si scelgono di fare, anche complicandosi un pò la vita. Ma è la scelta che fa la differenza!
Nuova lampada fai-da-te per il pianoforte
Esperimenti con la pasta madre (per la ricetta leggi più giù!)
Letture, letture e ancora letture
Crema Budwig per la mattina
BRIOCHES CON AVANZO DI PASTA MADRE

INGREDIENTI PER 12 CORNETTI
100 g di lievito madre non rinfrescato
100 g di bevanda di avena (o di mandorle o latte)
250 g di farina 1 
50 g di burro
65 g di zucchero picaflor
1 uovo
Per i golosi eventuale farcitura (crema di nocciole o marmellata o altro a piacere).

PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete il lievito madre a pezzi, la bevanda di avena e burro ammorbidito e sciogliere con l’aiuto di una forchetta. Aggiungere l’uovo, lo zucchero e la farina e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo (circa 5 - 10 minuti).
Completato l'impasto metterlo sulla spianatoia infarinata, coprirlo e lasciarlo riposare per 10 minuti.
Stendere l’impasto in un disco dello spessore di mezzo cm e tagliare in 12 spicchi.
Disporre su ogni triangolo un cucchiaino di crema di nocciole o marmellata molto asciutta (volendo si possono lasciare vuote). Coprire il ripieno premendo intorno con le dita. Arrotolare l’impasto per ottenere la brioches.
Disporre le brioches su una teglia ricoperta di carta forno e lasciar lievitare per 2 ore.
Infornare a 170° modalità statico per circa quindici-venti minuti.

lunedì 4 gennaio 2016

La bellezza è nutrimento

La prima neve del 2016

Il nuovo anno è iniziato all'insegna della bellezza, quella che nutre gli occhi e il cuore, quella che ti entra nelle orecchie quando la neve copre i frastuoni, quella che riesci a cogliere solo andando al ritmo di passi lenti, del respiro affannato, col freddo che si infila tra le narici.

martedì 17 novembre 2015

Borsa porta libro

Un piccolo scampolo di stoffa, una cintura del Guatemala e 20 minuti liberi: ecco la borsa porta libro.


domenica 1 novembre 2015

Piccola borsetta in feltro


E' bello ritrovare l'ispirazione e in poco tempo riuscire a cucire un piccolo regalo per una bimba speciale. 

E quest'autunno pieno di colori riempie il cuore.

Buon novembre!




lunedì 26 ottobre 2015

Letture ad alta voce

Anche ora che Agnese è diventata una lettrice autonoma, ci piace tenere la coccola serale delle letture ad alta voce. Questi sono i libri che abbiamo letto insieme dalla fine della scuola ad oggi. E siccome ci sono piaciuti tutti, li consigliamo.

Letture di giugno:
Urbuq di Andrea Sottile. Consigliato dalla mia amica Federica durante un incontro di lettura di LIA (Leggere insieme ancora)
Streghe di Roald Dahl. Letto perchè di Dahl ci piace leggere tutto!

Letture di luglio:
Ulisse dalle mille astuzie di Pommaux Yvan. Scelto perché volevo iniziare a raccontare l'epica a mia figlia.

Letture di agosto
Marcovaldo di Italo Calvino. Scelto perchè Calvino va letto, e basta!
Il mio primo Don Chisciotte ed. Donzelli. Scelto perché l'itinerario delle nostre vacanze in Spagna ha ripercorso anche alcuni tratti del viaggio di Don Chisciotte.

Letture di settembre
Il volo del riccio di Agnès de Lestrade. Scelto perché racconta di un tema insolito (la perdita del lavoro da parte del papà) dal punto di vista di una bambina.
Storie della storia del mondo di Laura Orvieto. Scelto perché mi aveva avvicinato all'epica, affascinandomi, quando lo avevo letto da ragazzina.

Lettura di ottobre
Cuori di waffel di Maria Parr. Scelto perché ha vinto il premio ANDERSEN come miglior libro 9-12 anni.

Avete bei libri da consigliarci?

lunedì 20 luglio 2015

Solitario da viaggio

"Giochiamo?" è la parola che ripete più di frequente la mia principessa. Ed io mi lascio trascinare da questa sua domanda sguinzagliando la mia curiosità in rete e lasciando volare la fantasia. Per realizzare il gioco di quest'estate sono approdata sul sito di mammagiramondo. Vi si aprirà un mondo fatto di viaggi, idee e giochi. Trovate QUI il link alla sua versione del solitario, decisamente più bella della mia, e con la storia di questo gioco.
  

Per la mia versione ho scelto di utilizzare il feltro, così da ottenere un gioco molto leggero e poco ingombrante, da infilare in qualsiasi borsa.

giovedì 21 maggio 2015

Biscotti con fichi, mandorle e cacao

Dopo un lungo periodo di assenza, rieccomi con una ricetta dolce e facile che mi ha fatto conoscere un'amica. La ricetta originale l'ho trovata QUI, ma ogni volta che mi trovo davanti ad un elenco di ingredienti provo la fortissima tentazione di cambiare qualcosa. 
E così ecco la mia versione dei biscotti Newton.